... ...
lunedì 13 Gennaio 2025

Raddoppio di via Carlo V: un progetto salvato dal pressing dell’Amministrazione comunale. Palaia esalta il risultato storico 

La città di Catanzaro può tirare un sospiro di sollievo: i lavori per il raddoppio di via Carlo V sono ripartiti grazie all’instancabile impegno dell’Amministrazione comunale. Dopo anni di incertezza e il rischio concreto di perdere un finanziamento cruciale ottenuto oltre dieci anni fa, il progetto torna in carreggiata, promettendo di rivoluzionare la viabilità cittadina.

Un finanziamento a rischio: il pressing che ha fatto la differenza

La consigliera delegata alla Valorizzazione del centro storico, Daniela Palaia, ha sottolineato l’importanza delle azioni intraprese dall’Amministrazione per salvare il finanziamento. “Abbiamo lavorato sin dal nostro insediamento per evitare che un’opportunità così importante andasse sprecata. Grazie alle interlocuzioni tempestive con la Regione e al costante impegno del settore Grandi Opere, siamo riusciti ad ottenere una proroga del termine per l’utilizzo dei fondi fino ai primi mesi del 2025,” ha dichiarato.

La svolta definitiva è arrivata con il parere favorevole del Genio Civile sulla variante al progetto. Notificato mercoledì scorso, questo parere ha permesso di riavviare il cantiere in sole 24 ore.

Una “piccola rivoluzione” per la viabilità cittadina

Il raddoppio di via Carlo V rappresenta un intervento strategico per la città di Catanzaro. La nuova configurazione a due sensi di marcia consentirà un accesso più agevole al centro storico per chi arriva dal viadotto Bisantis, garantendo al contempo la fluidità del traffico per chi proviene da piazza Matteotti. “Abbiamo mantenuto gli spazi per il parcheggio, senza sacrificare l’efficienza della viabilità,” ha aggiunto la consigliera Palaia.

L’opera si inserisce in un contesto urbanistico delicato, tra gli insediamenti abitativi del centro storico e il tracciato delle Ferrovie della Calabria. Questo ha richiesto un’attenta pianificazione per garantire la compatibilità del progetto con il territorio, oltre alla massima attenzione nel preservare i fondi necessari per completarlo.

Una sfida vinta, ma con uno sguardo al futuro

La ripartenza dei lavori segna una vittoria significativa per l’Amministrazione e per tutta la comunità. “Abbiamo scongiurato il rischio di perdere un’opera che rappresenta una vera e propria rivoluzione per la nostra città,” ha concluso Palaia.

Il raddoppio di via Carlo V non è solo un progetto infrastrutturale, ma anche un simbolo dell’impegno e della capacità dell’Amministrazione di portare a termine interventi cruciali per il futuro di Catanzaro. Ora, il prossimo passo sarà assicurarsi che i lavori procedano senza intoppi, garantendo ai cittadini una viabilità più moderna ed efficiente.

Il caso del raddoppio di via Carlo V dimostra quanto sia fondamentale un’amministrazione determinata e pronta a collaborare con tutti gli attori coinvolti. Per i cittadini di Catanzaro, questa “piccola rivoluzione” segna l’inizio di un nuovo capitolo, che punta a migliorare la vivibilità e la fruibilità del centro storico.

Ultimi contenuti

Catanzaro-Fiorentina U17: Lotta, traversa ed espulsione. Uno 3-0 che non racconta tutto

Nel 14º turno del campionato Under 17 A-B, il...

Roma troppo forte: doppio ko per le U16 e U15 del Catanzaro a Trigoria

Un pomeriggio difficile per le squadre giovanili del Catanzaro,...

Sudtirol-Catanzaro, Caserta: “Il vento ci ha penalizzati, ma l’approccio è stato positivo”

Nella conferenza stampa post-partita, il tecnico del Catanzaro, Fabio...

Sudtirol-Catanzaro, Castori: “Abbiamo messo sotto una squadra forte. Loro mai pericolosi”

Al termine dell’incontro tra Sudtirol e Catanzaro, terminato con...

Doppio assist di Vandeputte: l’ex stella del Catanzaro si rilancia con la Cremonese

L’ex giallorosso Jari Vandeputte continua a scrivere pagine importanti...

Articoli correlati

Categorie Popolari