La prima, vera telenovela di mercato che ha coinvolto il Catanzaro in questa sessione estiva è arrivata al suo capitolo finale. Riccardo Pagano, talentuoso centrocampista classe 2004, nella prossima stagione vestirà la maglia del Bari. La notizia, che era nell’aria da giorni, ha trovato la sua conferma definitiva, come riportato dall’esperto di mercato Gianluca Di Marzio. Nelle ultimissime ore è infatti arrivato il via libera fondamentale della Roma, club proprietario del cartellino, per il trasferimento del giocatore in biancorosso. Si attende ormai solo il comunicato ufficiale dei “galletti” per sancire un’operazione che, per il Catanzaro, ha il sapore amaro della beffa, dopo aver lavorato a lungo per assicurarsi il giocatore a titolo definitivo.
Un anno in giallorosso tra lampi di talento e infortuni
L’avventura di Riccardo Pagano con la maglia del Catanzaro si chiude dopo una stagione dalle due facce. Arrivato in prestito dalla Roma, il giovane centrocampista ha messo in mostra sprazzi di un talento purissimo, fatto di qualità tecniche, visione di gioco e personalità. Ha collezionato in totale 20 presenze con la maglia delle Aquile, fornendo anche 2 assist per i compagni. Il suo percorso in giallorosso, tuttavia, è stato purtroppo e pesantemente condizionato da alcuni problemi fisici.
Proprio nei momenti in cui sembrava poter trovare la continuità necessaria per esplodere e prendersi un ruolo da protagonista nello scacchiere della squadra, gli infortuni lo hanno fermato, rallentandone il processo di crescita e di inserimento. Nonostante ciò, le sue qualità non sono passate inosservate, tanto che la dirigenza del Catanzaro, convinta del suo potenziale, si era mossa concretamente per provare a riscattarlo e farne un punto fermo del nuovo progetto tecnico.
Pagano-Bari: Il ribaltone di mercato e quel legame con Caserta
Il Catanzaro, infatti, ci aveva provato seriamente. La strategia del DS Ciro Polito era quella di intavolare una nuova trattativa con la Roma per acquistare Pagano a titolo definitivo, convinto di poter fare del classe 2004 uno degli uomini chiave del centrocampo di Aquilani. L’operazione sembrava ben avviata, ma l’inserimento improvviso e deciso del Bari ha cambiato completamente le carte in tavola. A fare la differenza, è stata la presenza sulla panchina pugliese dell’ex tecnico giallorosso Fabio Caserta.
È stato anche il richiamo del suo ex allenatore a far vacillare Pagano e a convincerlo a scegliere la destinazione barese, nonostante sotto la sua guida a Catanzaro avesse trovato un minutaggio limitato. Evidentemente, le garanzie e la centralità nel nuovo progetto tecnico del Bari offerte da Caserta sono state più forti del ricordo di una stagione complicata. L’operazione si concluderà con la formula del prestito con diritto di riscatto, a testimonianza della forte volontà del Bari di puntare su di lui per il futuro.
Per il Catanzaro, il capitolo Pagano si chiude qui. Sfuma un obiettivo su cui la società aveva lavorato, un giovane talento che ora i giallorossi si ritroveranno di fronte da avversario. La dirigenza dovrà ora virare con decisione su altri profili per regalare ad Aquilani la qualità e la fantasia necessarie a centrocampo.