Il calciomercato del Catanzaro entra nel vivo, e le prime indiscrezioni concrete iniziano a delineare il volto delle Aquile per la prossima stagione. A fare il punto della situazione, con analisi approfondite e aggiornamenti sui nomi caldi, è stato l’esperto di mercato Attilio Malena, ospite d’eccezione della nostra trasmissione “Passione Catanzaro”. Le sue parole hanno dipinto un quadro di grande movimento, tra conferme attese, obiettivi ambiziosi e trattative complesse che animeranno le settimane a venire, con la dirigenza giallorossa impegnata a costruire una rosa competitiva e funzionale alle idee del neo tecnico Alberto Aquilani.
La strategia del Catanzaro in questa fase iniziale del mercato è chiara: cautela e valutazione caso per caso. Nonostante non siano stati ufficializzati riscatti, il club intende approfondire i discorsi per giocatori importanti, anche se i prezzi sembrano proibitivi. È il caso di Ilie e di Giacomo Quagliata, due profili che hanno lasciato il segno nella scorsa stagione e per i quali le Aquile intendono riallacciare i contatti, pur consapevoli delle difficoltà economiche legate alle clausole di riscatto.
Tuttavia, un nome su tutti spicca per il suo avvicinamento ai giallorossi: quello di Riccardo Pagano. Per il talentuoso centrocampista della Roma, il Catanzaro avrebbe già raggiunto un accordo preliminare con il club capitolino, posizionandosi in netto vantaggio. La trattativa, però, potrebbe dilatarsi a causa dell’inserimento di altre società come Bari, Cesena e Pescara, ma il giocatore avrà contatti diretti con mister Aquilani, segno di un interesse reciproco che potrebbe facilitare l’operazione. Non si chiudono le porte neanche per Mattia Compagnon, per il quale la Juventus non ha ricevuto un “no” dalla società calabrese.
La caccia ai rinforzi: tra attacco e difesa
Sul fronte dell’attacco, oltre ai già presenti Pittarello, Biasci e l’icona Iemmello, il direttore sportivo Ciro Polito non sembra avere fretta, forte anche della presenza in rosa del promettente classe 2006 Gabriel Arditi, “blindato” con un triennale dalla Primavera. Tuttavia, il nome di Gabriele Artistico, attaccante di proprietà della Lazio, continua a essere al centro di un vivace duello di mercato. Sebbene lo Spezia sembri aver operato un sorpasso decisivo, posizionandosi in pole position con l’obiettivo di consegnare il giocatore al proprio allenatore già per il ritiro estivo, il Catanzaro rimane comunque in corsa. La situazione è fluida e un “sorpasso” può rivelarsi non sempre definitivo, tenendo viva la speranza giallorossa.
In difesa, un profilo interessante è quello di Andrea Papetti, pronto a svincolarsi dal Brescia. Il difensore piace per fisico, caratteristiche e il percorso di carriera già intrapreso, ma la concorrenza è agguerrita, con il Bari e alcune società dall’estero che hanno effettuato sondaggi. Non si tratta di un assalto vero e proprio, ma di un interesse concreto che potrebbe evolvere. Sul versante offensivo, da monitorare attentamente il nome di Francesco Di Mariano del Palermo: il Catanzaro aveva già provato a prenderlo in passato e si riproporrà.
Inoltre, dalla “scuderia” Fiorentina di mister Aquilani, emergono i nomi di Harder e Favasuli, giovani che il tecnico conosce bene e che potrebbero rappresentare profili ideali per il suo modulo. A centrocampo, Galo Capomaggio del Cerignola è un profilo molto gradito e le possibilità di vederlo in giallorosso sono decisamente più alte rispetto al tentativo di gennaio, quando il Cerignola era ancora in piena lotta per la Serie B. Lo stesso calciatore, peraltro, gradisce molto la piazza di Catanzaro.
Il capitolo uscite: valutazioni e conferme
Il mercato non è fatto solo di entrate, ma anche di uscite strategiche per monetizzare e reinvestire. In questo contesto, il difensore Federico Bonini è destinato a lasciare il Catanzaro per generare cassa. La sua valutazione si attesta intorno ai 3,5 milioni di euro, una cifra importante che attira diversi club. La Lazio lo ha inserito nella sua lista, ma al momento non rappresenta una priorità per i biancocelesti. Il club in prima fila per assicurarsi le prestazioni di Bonini è la Cremonese, che potrebbe cercare di abbassare la parte cash dell’operazione inserendo contropartite tecniche. In questo scenario, potrebbe rientrare il nome di Giacomo Quagliata, anche se la sua valutazione rappresenta un ostacolo. Il Catanzaro, da parte sua, è fermo sulla volontà di monetizzare al massimo dalla cessione di Bonini.
Per quanto riguarda un altro pilastro difensivo, Matias Antonini, le voci di un suo possibile passaggio all’Avellino sono state smentite: il difensore è sempre più vicino a rimanere in giallorosso. Dopo l’addio di Fabio Caserta e l’arrivo di Aquilani, le dinamiche interne alla rosa sono cambiate. Giocatori come Antonini e lo stesso Biasci sono ora considerati parte integrante del progetto tecnico del nuovo allenatore, a meno che non arrivino proposte economicamente irrinunciabili, che al momento non sembrano esserci. Per Giacomo Ricci del Cosenza, invece, la situazione è ancora bloccata, ma nelle prossime ore potrebbero esserci novità. La sua candidatura è un’opzione, vista la sintonia tra il calciatore e il ds Polito, che lo ha già avuto al Bari, ma non è considerata la principale.
Il calciomercato del Catanzaro si preannuncia quindi intenso e ricco di colpi di scena, un vero e proprio puzzle che Polito e Aquilani stanno assemblando con attenzione. L’obiettivo è chiaro: costruire una squadra in grado di competere ad alti livelli, valorizzando il talento, l’esperienza e la fame di vittoria. Le prossime settimane saranno decisive per svelare altri tasselli di questo affascinante mosaico.