L’Università Magna Graecia di Catanzaro si prepara a un significativo ampliamento della propria offerta formativa con l’attivazione di tre nuovi corsi di laurea per l’anno accademico 2025/2026. La decisione è stata presa dal Comitato regionale di coordinamento delle università della Calabria, che ha deliberato l’introduzione dei seguenti percorsi accademici:
- Scienze della formazione primaria
- Scienze chimiche e cosmetiche
- Sociologia e servizio sociale
Questa scelta rappresenta una risposta strategica alle esigenze di formazione del territorio e alle nuove richieste del mercato del lavoro, fornendo opportunità accademiche in tre settori chiave: l’educazione, la chimica applicata alla cosmesi e le scienze sociali con un focus sul servizio alla comunità.
Scienze della formazione primaria: il percorso per i futuri docenti
Uno dei corsi più attesi è senza dubbio quello in Scienze della formazione primaria, un percorso quinquennale ad accesso programmato, destinato alla formazione dei futuri insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. Il titolo conseguito è abilitante all’insegnamento in entrambi gli ordini scolastici, colmando così una lacuna nell’offerta formativa regionale.
Il piano di studi prevede una solida base culturale e professionale che include:
- Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
- Psicologia dell’educazione
- Scienze linguistiche e letterarie
- Matematica e scienze naturali
- Storia e geografia
- Discipline artistiche, musicali e motorie
- Normative scolastiche e gestione della classe
Il corso risponde a un’esigenza concreta del territorio: la formazione di docenti altamente qualificati per il sistema scolastico calabrese. Inoltre, la scelta di attivare un percorso a numero chiuso consentirà di garantire una preparazione di alta qualità con un adeguato rapporto tra studenti e docenti.
Scienze chimiche e cosmetiche: un settore in crescita
L’industria cosmetica è in forte espansione, con un valore globale che ha raggiunto i 617,2 miliardi di dollari nel 2023, registrando una crescita del 19,9% negli ultimi cinque anni. Anche in Italia, il settore della bellezza ha raggiunto i 15,1 miliardi di euro nel 2023, con una previsione di crescita del 9,8% per il 2024.
In questo contesto, il Corso di laurea in Scienze chimiche e cosmetiche si propone di formare specialisti con competenze trasversali, in grado di operare in diversi settori dell’industria chimica, con un focus sulla cosmesi. Sarà l’unico corso di questo tipo in tutta la Calabria, rendendolo un’opportunità unica per gli studenti interessati a questa branca della chimica applicata.
Il percorso formativo si concentrerà su:
- Chimica organica e inorganica
- Tecnologie cosmetiche e formulazione dei prodotti
- Regolamentazione del settore e sicurezza dei prodotti
- Biotecnologie applicate alla cosmetica
- Strategie di marketing e gestione d’impresa nel settore cosmetico
L’obiettivo è creare professionisti capaci di lavorare in aziende di produzione e distribuzione di cosmetici, nei laboratori di ricerca e sviluppo, nella consulenza tecnica e nella valutazione della sicurezza dei prodotti.
Sociologia e Servizio Sociale: una risposta ai bisogni della comunità
L’attivazione del Corso di laurea interclasse in Sociologia e Servizio Sociale è una scelta strategica che unisce due discipline complementari per formare professionisti capaci di analizzare e affrontare le problematiche sociali con un approccio sia teorico che pratico.
Questo corso risponde alle necessità di un territorio caratterizzato da criticità strutturali, come marginalità geografica, spopolamento delle aree interne e difficoltà di accesso ai servizi essenziali. Attraverso la combinazione delle competenze sociologiche e operative, i laureati potranno lavorare in contesti di assistenza sociale, enti pubblici e organizzazioni del terzo settore.
Il piano di studi comprenderà:
- Teorie e metodi della sociologia
- Analisi delle politiche sociali
- Tecniche di intervento nel servizio sociale
- Psicologia della devianza e della marginalità
- Strumenti di ricerca sociale e statistica applicata
L’Università Magna Graecia diventa così la prima in Calabria ad attivare un corso interclasse in Sociologia e Servizio Sociale, offrendo agli studenti un’opportunità formativa innovativa e altamente professionalizzante.
Un’offerta formativa al passo con i tempi
L’ampliamento dell’offerta accademica dell’Università Magna Graecia di Catanzaro è il risultato di una visione strategica volta a rafforzare il ruolo dell’ateneo come punto di riferimento per la formazione universitaria nel Mezzogiorno. Il rettore Giovanni Cuda ha sottolineato l’importanza di adeguare l’offerta formativa alle esigenze del mercato del lavoro, garantendo ai giovani maggiori opportunità di crescita professionale.
L’attivazione dei tre nuovi corsi di laurea è ora in attesa della valutazione da parte dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), ultimo step prima dell’approvazione definitiva per l’anno accademico 2025/2026.
Con l’introduzione dei corsi di Scienze della formazione primaria, Scienze chimiche e cosmetiche e Sociologia e servizio sociale, l’Università Magna Graecia si conferma come un polo di eccellenza nell’istruzione superiore in Calabria. L’iniziativa non solo amplia l’offerta formativa, ma risponde concretamente alle esigenze del territorio, creando nuove prospettive di sviluppo per i giovani.
L’attenzione dell’ateneo verso la crescita professionale degli studenti e la valorizzazione delle competenze richieste dal mercato del lavoro rappresentano un passo importante per il futuro dell’istruzione universitaria in Calabria. Ora non resta che attendere l’approvazione definitiva e vedere i primi studenti iscriversi a questi nuovi e promettenti percorsi accademici.