Promo desktop
mercoledì 24 Settembre 2025

Catanzaro, la strategia di mercato passa dai riscatti: ecco quanto costeranno gli obblighi

Il Catanzaro si prepara a vivere un’estate di intense manovre di mercato, con il direttore sportivo Ciro Polito giĂ  al lavoro per delineare la fisionomia della squadra che sarĂ  affidata ad Alberto Aquilani. Al centro di queste valutazioni strategiche, spicca il capitolo degli obblighi di riscatto e delle opzioni, che impongono al club giallorosso un investimento significativo, pari a circa 1.8 milioni di euro per i soli obblighi, senza contare ingaggi e bonus. Un tesoretto che il Catanzaro è pronto a sborsare per blindare alcuni tasselli, ma che si accompagna a sfide complesse, tra la volontĂ  di trattenere gioielli e la necessitĂ  di negoziare con prudenza.

bonini catanzaro

I riscatti del Catanzaro: investimenti su sorprese e scommesse future

Il primo nome sulla lista degli acquisti obbligatori è quello di Federico Bonini, difensore arrivato dalla Virtus Entella. Bonini è stato una vera e propria “assoluta sorpresa” della stagione, capace di distinguersi non solo in fase difensiva, ma anche con un bottino offensivo inatteso di 9 reti e 5 assist. Il Catanzaro lo riscatterĂ  per una cifra vicina ai 500mila euro, assicurandogli un contratto quadriennale. Tuttavia, la sua permanenza in giallorosso è giĂ  in bilico: le prestazioni di rilievo hanno attirato l’attenzione di diverse squadre di Serie A, tra cui Lazio e Cremonese, rendendo difficile la sua permanenza nonostante l’investimento.

CANR8263 12 11zon
Foto: Patrizio Moretti

A rafforzare il reparto offensivo, il Catanzaro Ă¨ pronto a versare 600mila euro per l’attaccante Filippo Pittarello, proveniente dal Cittadella. Il classe 1996 ha faticato a trovare la via del gol, chiudendo la stagione con sole due reti in 36 presenze totali, ma la societĂ  ha sempre creduto nelle sue qualitĂ , garantendo un’altra scommessa per il futuro. A completare il trittico degli acquisti obbligatori c’è Nicolò Buso, classe 2000, arrivato dal Lecco, per il quale il Catanzaro sborserĂ  circa 700mila euro, confermando un altro buon innesto per la prossima Serie B.

buso abbraccio

Tra opzioni e negoziazioni: il futuro di Pagano, Cassandro e i nodi piĂą duri

Il mercato del Catanzaro non si limita agli obblighi, ma si estende alle opzioni di riscatto e alle complesse trattative per i prestiti. Un caso emblematico è quello di Riccardo Pagano, centrocampista classe 2004, arrivato in prestito dalla Roma. Sebbene per lui non ci fosse un obbligo di riscatto, e la Roma avesse un controriscatto, sarĂ  delle Aquile a titolo definitivo. Dopo una stagione a tratti positiva per il giovane talento, le due societĂ  hanno trovato un compromesso sul prezzo, che non è piĂą la cifra inizialmente prevista di 2,5 milioni di euro, ma una somma ignota frutto di una sapiente negoziazione.

pagano pompetti spezia caatanzaro
Foto: US Catanzaro 1929

Da valutare attentamente, invece, è la posizione del terzino Tommaso Cassandro, attualmente in prestito dal Como. La possibilitĂ  del riscatto è sul tavolo, ma se ne saprĂ  di piĂą con certezza la prossima settimana, quando si entrerĂ  nel vivo delle decisioni. Le situazioni piĂą complesse riguardano invece Rares Ilie e Giacomo Quagliata: per entrambi, le quote di riscatto fissate dai rispettivi club di provenienza (il Nizza per Ilie e la Cremonese per Quagliata) sono state bollate come eccessive dai vertici del Catanzaro. Per il gioiellino rumeno, si tenterĂ  di strappare un nuovo prestito, mentre per Quagliata si spera che la necessitĂ  della Cremonese, neopromossa e con l’esigenza di liberare pedine, porti i lombardi ad alleggerire la cifra del riscatto.

rares ilie romania
quagliata ai

Un cantiere aperto per il nuovo Catanzaro di Aquilani: tra acquisti, riconferme e prospettive

Il quadro dei riscatti e delle opzioni traccia la prima base della costruzione del “nuovo” Catanzaro, che vedrĂ  in panchina Alberto Aquilani. Questi investimenti, pur consistenti, rappresentano un passo fondamentale per blindare giocatori ritenuti importanti e per definire il core della rosa. Il mercato è un “cantiere aperto”, dove ogni mossa è ponderata: dalle scommesse sui giovani talenti agli investimenti su profili piĂą consolidati, il club giallorosso è chiamato a un bilanciamento tra ambizione sportiva e sostenibilitĂ  economica. Le prossime settimane saranno cruciali per delineare la squadra che affronterĂ  la Serie B, tra acquisti mirati, riconferme importanti e la ricerca della giusta quadratura per la visione del nuovo tecnico.

Articoli correlati

Ultimi articoli