... ...
lunedì 21 Aprile 2025

Derby Catanzaro-Cosenza: parcheggi, navette e strade chiuse. La guida alla Zona Giallorossa

Banner

Nel cuore pulsante della Calabria calcistica, la città si prepara ad accogliere una delle sfide più sentite dell’anno. Ecco come l’amministrazione comunale ha orchestrato un sistema di viabilità per trasformare l’evento in un’esperienza accessibile a tutti.

La città si tinge di giallorosso: il piano per una domenica di sport e passione

Quando il calendario segna un derby, Catanzaro non è solo una città, ma un territorio che respira all’unisono. L’attesa sfida tra Catanzaro e Cosenza, in programma domenica 16 marzo alle 17:15, vedrà lo stadio “Ceravolo” trasformarsi nell’epicentro emotivo di un’intera regione. Per l’occasione, l’amministrazione comunale ha predisposto un piano speciale denominato “Zona Giallorossa”, pensato per gestire al meglio il flusso di tifosi e garantire un’esperienza senza stress.

È in queste occasioni che una città dimostra la propria capacità di accogliere la passione sportiva trasformandola in un evento ordinato e sicuro. La preparazione minuziosa riflette l’importanza di un derby che travalica i confini sportivi per diventare momento di identità collettiva.

La mappa dell’accoglienza: parcheggi e navette per un derby senza stress

Il piano prevede due arterie principali per l’accesso allo stadio. L’Area Mercatale di Mater Domini, con i suoi 300 posti auto, rappresenta il primo punto di raccolta. Da qui, a partire dalle 14:30, un servizio navetta curato dall’AMC trasporterà i tifosi fino allo stadio al costo di 1,50 euro a persona.

La seconda opzione è il parcheggio “Musofalo”, collegato anch’esso da un servizio di navette che, con la tariffa ordinaria, condurrà i supporter fino all’area a ridosso dell’impianto sportivo.

Non manca un’alternativa supplementare: il parcheggio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Renato Dulbecco in via Cortese amplierà ulteriormente l’offerta di sosta.

La vera novità di questo piano è il sistema di deflusso post-partita: dal punto di raccolta in via Schiavi, un servizio dedicato riporterà i tifosi ai rispettivi parcheggi, evitando così le congestioni tipiche del fine partita, quando l’adrenalina della sfida lascia il posto alla stanchezza.

Un derby che modifica la città: le ordinanze del sindaco

La febbre del derby modifica anche i ritmi della città. Il sindaco Nicola Fiorita ha disposto con un’ordinanza la chiusura anticipata del cimitero di via Paglia, che cesserà le attività alle ore 14:00 per garantire un miglior controllo del traffico nell’area.

A partire dalle 14:15, scatterà inoltre il divieto di sosta con zona rimozione in punti strategici della viabilità cittadina: dall’incrocio tra Viale Pio X e via Giovanni XXIII, passando per via Madonna Dei Cieli (nel tratto da Coni a Telecom), fino all’area dell’incrocio con via Monsignor Fiorentini, al Piazzale Campo Scuola, a via Paglia (nel tratto dal Cimitero allo Stadio), ai primi 100 metri di via Mottola D’Amato e a via Schiavi.

Queste misure, apparentemente restrittive, sono in realtà il segno di un’attenzione particolare verso un evento che supera i confini sportivi per diventare un momento di comunità.

Oltre la partita: un derby che racconta la Calabria

Il derby Catanzaro-Cosenza non è solo una sfida calcistica, ma una narrazione collettiva che racconta l’anima di una regione. Le rivalità sportive diventano espressione di appartenenza territoriale, di storie familiari e di tradizioni tramandate di generazione in generazione.

In questo contesto, il piano di viabilità “Zona Giallorossa” diventa simbolo di una città che sa accogliere anche le emozioni più intense con organizzazione e metodo. Ogni navetta che partirà dai parcheggi periferici non trasporterà solo tifosi, ma un carico di speranze, ricordi e passione che trovano nello stadio il loro naturale approdo.

Il derby Catanzaro-Cosenza sarà molto più di novanta minuti di calcio. Sarà un pomeriggio in cui la Calabria si riconoscerà nei colori delle due squadre, nelle voci di migliaia di tifosi, nel battito all’unisono di cuori divisi dalle fedi calcistiche ma uniti dall’amore per lo sport. E grazie alla “Zona Giallorossa”, anche raggiungere lo stadio sarà parte di un’esperienza collettiva che resterà nella memoria ben oltre il fischio finale.

Articoli correlati

Direttivo d’urgenza della Lega Serie B: si decide sui recuperi delle partite rinviate

Si terrà oggi, alle ore 15, un direttivo d'urgenza...

Serie B, rinviate le partite per la morte di Papa Francesco

AGGIORNAMENTO ORE 11:00 - UFFICIALE: RINVIATE TUTTE LE PARTITE La...

Mantova-Catanzaro, Pasquetta da battaglia: le probabili formazioni

La Pasquetta del Catanzaro sarà un banco di prova,...

Pasquetta giallorossa: quasi mille cuori del Catanzaro al “Martelli” di Mantova

Una trasferta in famiglia, tra fede e passione: il...

Mantova-Catanzaro, i convocati di Caserta: ritorna Quagliata, out Pittarello

Fabio Caserta ha diramato l’elenco dei convocati per il...