Mercoledì 1 ottobre 567 tifosi del Catanzaro invaderanno il settore ospiti del Luigi Ferraris per sostenere i giallorossi contro la Sampdoria. Un numero importante per un infrasettimanale, che testimonia ancora una volta la forza di una tifoseria capace di muoversi anche nei giorni feriali. Il dato finale parla chiaro: 567 biglietti venduti su 871 disponibili, con il rapporto di amicizia tra le due curve che continua a rafforzarsi.
567 tifosi del Catanzaro a Genova in un mercoledì sera. Un numero che racconta molto più di una semplice statistica sulla vendita dei biglietti. Racconta di una passione che non conosce ostacoli, di una tifoseria che si muove compatta anche quando il calendario propone una trasferta infrasettimanale, con tutte le difficoltà logistiche che questo comporta.
Il dato ufficiale finale parla di 567 tagliandi venduti su 871 disponibili per il settore ospiti del Luigi Ferraris. Un risultato significativo considerando che si gioca alle 20:30 di un mercoledì, giorno lavorativo per la stragrande maggioranza dei tifosi. Come raccontavamo nell’analisi dei precedenti, Marassi è diventata negli anni una trasferta speciale per i sostenitori giallorossi.
Un mercoledì che non ferma la carica giallorossa
Organizzare una trasferta a Genova in un giorno feriale non è impresa da poco. Partire dal lavoro nel pomeriggio, affrontare centinaia di chilometri, sostenere la squadra per 90 minuti e poi rientrare in Calabria nelle ore notturne richiede sacrifici enormi. Eppure 567 tifosi hanno scelto di esserci, dimostrando ancora una volta che il legame con il Catanzaro va oltre le comodità logistiche.
Il dato assume ancora più valore se confrontato con i 871 biglietti messi a disposizione. Una percentuale di circa il 65% di riempimento del settore ospiti rappresenta un risultato eccellente per un infrasettimanale, soprattutto considerando la distanza e i costi di una trasferta del genere.
La tifoseria giallorossa sta confermando di essere tra le più calorosa e fedeli della Serie B, capace di mobilitarsi in massa anche quando le circostanze renderebbero più facile seguire la partita da casa. Un sostegno che può fare la differenza per la squadra di Aquilani nella ricerca della prima vittoria stagionale.
Il gemellaggio tra Catanzaro e Sampdoria: quando il calcio unisce
Ma c’è un altro aspetto che rende speciale questa trasferta: il rapporto di amicizia tra le tifoserie di Catanzaro e Sampdoria. Negli ultimi anni i rapporti tra le due curve si sono consolidati, con momenti di fraternizzazione che hanno caratterizzato gli incontri tra le due squadre.
Al Ferraris, nelle precedenti sfide, si sono visti bellissimi momenti di amicizia sugli spalti. Sciarpe giallorosse e blucerchiate sventolate insieme, cori comuni e gesti di rispetto reciproco hanno trasformato queste partite in qualcosa di più di un semplice match di campionato.
Un gemellaggio che affonda le radici nel rispetto reciproco tra due tifoserie storiche, entrambe legate a piazze importanti e a colori che rappresentano un’identità forte. In un calcio sempre più freddo e commerciale, questi rapporti tra curve rappresentano un valore aggiunto che va preservato e celebrato.
Catanzaro e la carica dei 567: il dodicesimo uomo per Aquilani
Per Alberto Aquilani e i suoi ragazzi, sapere di poter contare su oltre 500 tifosi in trasferta rappresenta una spinta motivazionale fondamentale. Come sottolineato dallo stesso tecnico in conferenza stampa, il pensiero va proprio a chi fa sacrifici per seguire la squadra, e la vittoria sarebbe il modo migliore per ripagare questa dedizione.
I 567 supporters giallorossi al Ferraris si uniranno idealmente ai 10mila che riempiono regolarmente il Ceravolo, formando quel dodicesimo uomo che può fare la differenza nei momenti decisivi della partita. Il settore ospiti di Marassi si trasformerà in un pezzo di Calabria, con i cori e i colori che accompagneranno ogni azione della squadra.
La presenza massiccia anche in trasferta testimonia come il progetto Catanzaro stia coinvolgendo sempre più profondamente la piazza. Non si tratta solo di risultati sportivi, ma di un legame emotivo che va oltre il campo e che rende questa squadra speciale agli occhi dei suoi tifosi.
Mercoledì sera si scrive la storia insieme
Mercoledì sera al Luigi Ferraris andrà in scena una partita importante per gli obiettivi stagionali del Catanzaro, ma anche un’altra pagina di questa straordinaria storia d’amore tra squadra e tifosi. I 567 supporters presenti a Genova rappresentano la parte più visibile di una passione che coinvolge migliaia di cuori giallorossi in tutta Italia.
Il dato finale della prevendita conferma che il Catanzaro può contare su una tifoseria solida, appassionata e pronta a sostenere la squadra in ogni condizione. Da Genova a Catanzaro, passando per tutte le trasferte di questa stagione, i colori giallorossi continuano a sventolare con orgoglio.
E quando mercoledì sera risuoneranno i cori dal settore ospiti, quei 567 tifosi non saranno soli. Con loro ci sarà il cuore di un’intera città, di una regione, di tutti coloro che anche da lontano seguiranno la partita con la stessa passione. Perché essere del Catanzaro non è solo una questione di risultati, ma di appartenenza, di identità, di amore incondizionato.
Forza Catanzaro, e grazie a chi sarà presente a Marassi per far sentire la voce della Calabria nel cuore di Genova.