L’International Football Association Board (IFAB), riunitosi a Belfast per la 139ª Assemblea generale annuale, ha introdotto una modifica significativa alle regole del calcio: i portieri che tratterranno il pallone per più di otto secondi saranno sanzionati con un calcio d’angolo a favore della squadra avversaria.
La decisione rappresenta una svolta importante rispetto alla normativa attuale, che prevede una punizione indiretta in area nel caso in cui il portiere superi il tempo limite di sei secondi per il possesso del pallone. Con la nuova regola, l’arbitro partirà da cinque e darà un conto alla rovescia plateale per avvisare il portiere del tempo restante, prima di assegnare il calcio d’angolo. L’obiettivo dichiarato dall’IFAB è quello di ridurre le perdite di tempo e velocizzare il gioco, evitando che le squadre possano rallentare il ritmo nelle fasi finali di una partita.
Un cambiamento per favorire il ritmo di gioco
Secondo l’IFAB, le sperimentazioni hanno evidenziato che questa nuova misura avrà un impatto positivo importante, scoraggiando comportamenti ostruzionistici da parte delle squadre in vantaggio e favorendo il regolare svolgimento della partita. Il calcio moderno sta puntando sempre di più sulla dinamicità e sull’intrattenimento, e questa modifica regolamentare rientra proprio in questa direzione.
Negli ultimi anni, la gestione del tempo da parte dei portieri è stata spesso oggetto di dibattiti, con numerosi episodi in cui le squadre hanno utilizzato il possesso prolungato del pallone per far scorrere i secondi nei minuti finali. Il nuovo regolamento mira a disincentivare queste pratiche e a garantire maggiore continuità di gioco.
Come cambia la gestione del possesso per i portieri
Con la nuova regola, i portieri saranno chiamati a una maggiore rapidità nelle riprese del gioco. Finora, la punizione indiretta per la violazione del limite di sei secondi veniva applicata raramente, e spesso gli arbitri tendevano a essere tolleranti nei confronti delle perdite di tempo. Con l’introduzione del conto alla rovescia e la punizione con il calcio d’angolo, la responsabilità sarà ancora più evidente e immediata.
I portieri dovranno quindi adattare il loro stile di gioco, cercando di rilanciare il pallone più velocemente e di evitare di tenere la palla inutilmente. Questa regola potrebbe anche influenzare il modo in cui le squadre costruiscono il gioco dal basso, costringendole a soluzioni più rapide e meno attendiste.
Le altre novità: VAR, bodycam e limitazioni per i giocatori
Oltre alla modifica riguardante i portieri, l’IFAB ha annunciato altre importanti novità che entreranno in vigore nel luglio 2025:
- Annunci VAR: Durante la Coppa del Mondo per Club, che inizierà il 14 giugno 2025, gli arbitri potranno spiegare pubblicamente le loro decisioni dopo una revisione al VAR, simile a quanto già avviene in altri sport come il football americano.
- Limiti per le proteste: Verranno introdotte nuove linee guida per rafforzare la regola che consente solo ai capitani di avvicinare l’arbitro durante le proteste, una misura già testata a Euro 2024 per ridurre la pressione sui direttori di gara.
- Bodycam per gli arbitri: Prosegue la sperimentazione in Inghilterra delle bodycam indossate dagli arbitri, con l’obiettivo di sviluppare standard di qualità e sicurezza per un possibile utilizzo a livello globale.
Le reazioni del mondo del calcio
Le reazioni alla nuova regola sui portieri sono state contrastanti. Molti allenatori e addetti ai lavori hanno espresso il loro sostegno alla decisione dell’IFAB, considerandola un passo avanti per un calcio più veloce e coinvolgente. Tuttavia, alcuni portieri e tecnici hanno sollevato dubbi sulla difficoltà di rispettare rigidamente il nuovo limite, soprattutto in situazioni di pressione o confusione in area.
Tra le voci favorevoli, c’è chi sottolinea che la regola potrebbe ridurre i cosiddetti “falli tattici” temporali, con i portieri che spesso sfruttano il possesso prolungato per spezzare il ritmo degli avversari. D’altro canto, gli oppositori temono che il calcio d’angolo come punizione sia troppo severo, specie in caso di situazioni al limite.
Un cambiamento storico per il calcio moderno
La decisione dell’IFAB di modificare una regola così importante rappresenta un cambiamento epocale per il calcio. Se da un lato c’è la volontà di aumentare la fluidità del gioco, dall’altro si dovrà valutare l’effettiva applicabilità della norma, soprattutto in situazioni concitate.
Con queste nuove direttive, il calcio continua a evolversi per adattarsi alle esigenze dello spettacolo e dell’intrattenimento. Resta da vedere come questa modifica influenzerà le partite e se porterà ai risultati sperati, ma una cosa è certa: d’ora in avanti, i portieri dovranno stare molto attenti al cronometro.