Lo stadio “Ceravolo” si prepara a cambiare volto. L’Amministrazione comunale ha avviato concretamente il percorso verso la ristrutturazione integrale dell’impianto, con la promessa di ridurre al minimo gli inevitabili disagi che i lavori comporteranno per la squadra e per il pubblico.
A rassicurare i tifosi giallorossi è l’assessore allo Sport, Antonio Battaglia, che ha fatto il punto sullo stato dell’arte: “Il Catanzaro e la sua tifoseria sopporteranno il minor disagio possibile per le opere di ristrutturazione del ‘Ceravolo’. Non sarà perso un solo minuto per attivare tutte le procedure necessarie ad avviare e portare a termine i lavori”.
Tempi rapidi e atti già firmati: approvata la variazione di bilancio
Il primo passaggio concreto è già avvenuto. La Giunta comunale, infatti, ha approvato in tempi record la variazione del bilancio di previsione 2025–2027, passaggio essenziale per utilizzare i fondi regionali destinati all’intervento.
Non si tratta di un semplice aggiornamento contabile, ma di un atto che ha dato il via libera formale alla fase operativa del progetto.
Subito dopo, l’Amministrazione ha avviato anche le procedure di affidamento per i rilievi tecnici e per la progettazione definitiva delle opere.
La progettazione affidata a Sportium Srl: scadenza fissata al 22 aprile
La progettazione è stata assegnata alla Sportium Srl, società con un’esperienza consolidata nel settore, già responsabile dell’elaborazione del masterplan complessivo per il rinnovamento del “Ceravolo”.
Tutto dovrà concludersi entro il 22 aprile, data in cui si prevede di completare la fase progettuale. Solo dopo sarà possibile conoscere nel dettaglio:
- Le opere che verranno realizzate
- I settori coinvolti
- I tempi di esecuzione
“È comunque presumibile – aggiunge Battaglia – che nel corso del prossimo campionato si dovranno sopportare una serie di disagi. Faremo però di tutto per contenerli al minimo indispensabile”.
Ristrutturare, ma con rispetto per la tifoseria: focus sulla Curva Capraro
Il messaggio dell’assessore è chiaro: il legame tra stadio e tifosi sarà tutelato. In quest’ottica, particolare attenzione sarà riservata alla Curva Massimo Capraro, cuore pulsante della tifoseria giallorossa.
“È superfluo affermare – conclude Battaglia – che ogni priorità verrà data al rifacimento della Curva Capraro. Sappiamo bene cosa rappresenta per i nostri tifosi e faremo in modo che l’intervento sia rapido ed efficace”.
Un’opportunità storica per rilanciare l’identità sportiva della città
Il progetto di ristrutturazione del “Ceravolo” non è solo un intervento edilizio, ma una scelta strategica per il futuro del Catanzaro e del suo rapporto con il territorio.
Uno stadio moderno, funzionale, pensato per accogliere un pubblico sempre più numeroso e appassionato, rappresenta un investimento in termini di crescita sportiva, attrattività economica e immagine cittadina.
Catanzaro vive un momento cruciale sotto il profilo calcistico. Consolidarsi tra le grandi del calcio italiano passa anche attraverso infrastrutture all’altezza delle ambizioni.
Il Ceravolo cambia volto. La passione resta.
Nei prossimi mesi i tifosi dovranno convivere con i cantieri, le transenne e qualche inevitabile disagio. Ma la prospettiva è chiara: un “Ceravolo” rinnovato, pronto a essere vissuto, amato e difeso come sempre.
Un progetto per il presente e per le nuove generazioni. Un passo necessario, perché la storia continua solo se trova spazio per il futuro.