... ...
domenica 4 Maggio 2025

Catanzaro fiera del suo medico: Serafino Talarico salva la vita a un tifoso a Cittadella-Brescia

Banner

Quando la passione per la medicina incontra la prontezza e il coraggio, possono accadere miracoli. E proprio un piccolo grande miracolo è avvenuto nel pomeriggio del 1° maggio 2025, allo stadio di Cittadella, poco prima dell’inizio del match di Serie B tra Cittadella e Brescia. Un uomo di circa 60 anni è stato colpito da un arresto cardiaco sulle tribune, ma grazie all’intervento tempestivo del dottor Serafino Talarico, giovane medico originario di Botricello (CZ), oggi quella vita ha una possibilità in più.

Chi è Serafino Talarico

Classe 1994, Serafino Talarico ha 31 anni ed è conosciuto nella sua Botricello come un giovane brillante e appassionato. Lavora come medico specializzando all’ospedale di Padova e ha già affrontato molte emergenze. Ma quello vissuto allo stadio è stato il suo primo caso così grave in un contesto sportivo.

L’intervento tempestivo

È stato tutto molto veloce. Alle 17:20, a pochi minuti dal calcio d’inizio, un tifoso ha perso conoscenza. I sanitari della Croce Rossa Italiana – unità di Cittadella, sono intervenuti immediatamente. Subito si è capita la gravità: arresto cardiaco. Il dottor Talarico è accorso e ha coordinato per nove lunghi minuti tutte le manovre rianimatorie previste dal protocollo.

“Il paziente era in arresto cardiaco. I miei colleghi e i collaboratori gli hanno praticato tutte le manovre rianimatorie previste. Poi sono arrivato e ho coordinato il proseguo. Ognuno ha fatto il suo dovere. Alla fine, il cuore ha ripreso a battere”, ha raccontato a PadovaOggi.it.

Lucidità e sangue freddo

In quei minuti concitati, con il pubblico sgomento e lo stadio sospeso in un silenzio irreale, il giovane medico catanzarese ha dimostrato sangue freddo, preparazione e leadership.

“Non è dato sapere cosa abbia provocato il malore. Ora il paziente è in mani sicure. Il nostro obiettivo è salvare una vita, e oggi lo abbiamo fatto”, ha dichiarato.

Serafino Talarico: Un orgoglio per Botricello e per tutta la Calabria

La notizia ha fatto rapidamente il giro d’Italia. Ma per chi conosce Serafino Talarico, non c’è sorpresa. Da sempre dedito alla medicina con passione e disciplina, è già un punto di riferimento nel suo paese. Oggi, è diventato anche un simbolo positivo per l’intera regione Calabria.

Il caso del dottor Talarico evidenzia ancora una volta quanto siano fondamentali preparazione e tempestività nelle situazioni di emergenza. Ma anche l’efficienza del sistema, grazie all’immediata azione della Croce Rossa Italiana e alla presenza del personale sanitario.

Una prima volta che lascia il segno

“È stata la prima volta in uno stadio. Ma in ospedale è quasi routine. Serve concentrazione e sangue freddo, ogni secondo conta”, ha sottolineato il medico.

Una storia di speranza e dedizione

In un mondo spesso segnato da cronache negative, quella di Serafino Talarico è una storia che restituisce fiducia. Un giovane calabrese, con la testa sulle spalle e la vocazione nel cuore, ha fatto la differenza. Ha scritto una pagina di umanità, professionalità e speranza.

Il salvataggio al “Tombolato” è molto più di un fatto di cronaca. È il racconto di una vita che riparte, grazie a chi ha scelto di dedicarla al prossimo. E in mezzo a quei nove minuti di paura e silenzio, brilla l’azione silenziosa ma decisiva di un medico calabrese di 31 anni, che ha fatto quello per cui ha studiato, sognato e lottato: salvare vite.

Articoli correlati

Fogna di Bellino, Riccio attacca: “La Regione dà i fondi, il Comune non riesce a spenderli”

Una dettagliata relazione tecnica sullo stato dei lavori e...

“I Pretoriani della Repubblica”: a Catanzaro la presentazione del romanzo di Raffaele Fedocci

Tra etica, giustizia e umanità: un viaggio narrativo nell’Arma...

Catanzaro-Sampdoria, attiva la Zona Giallorossa: le modifiche alla viabilità

In occasione del campionato di Serie B 2024-2025, l’Amministrazione...

Catanzaro, cambia la viabilità su Viale dei Normanni: cosa sapere dal 5 maggio

A partire da lunedì 5 maggio 2025, cambia radicalmente la...