Il Parma Calcio si unisce alla Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo con un’iniziativa significativa che coinvolgerà sia i giocatori che i tifosi nella partita di domani contro il Catanzaro.
La terza maglia blu: Un simbolo di solidarietà
In occasione di questa importante giornata, il Parma indosserà la terza maglia blu, un colore associato al disturbo dell’autismo. Questa scelta rappresenta un gesto tangibile di solidarietà e sensibilizzazione verso questa causa.
Impronte delle mani: Un dettaglio speciale
Una caratteristica unica della maglia sarà il numero sulle spalle, decorato con le impronte delle mani dei bambini e dei ragazzi dell’associazione ‘Always With Blue’. Questo tocco speciale rende la maglia non solo un simbolo di sostegno, ma anche un’espressione tangibile di connessione e inclusione.
Coinvolgimento attivo dei bambini e dei ragazzi autistici
L’iniziativa non si limita solo alla maglia: oltre cento persone con lo spettro dell’autismo avranno l’opportunità di vivere l’intera esperienza della partita in modo completo. Dal momento dell’accesso allo stadio fino alla condivisione dell’emozione sugli spalti, ogni dettaglio è stato curato per garantire un coinvolgimento autentico e gratificante.
Attenzione alla sensibilità sensoriale
Per rispettare le esigenze dei partecipanti, saranno adottate misure specifiche, come l’abbassamento del volume dell’impianto acustico e l’invito ai tifosi di evitare l’uso di petardi e dispositivi pirotecnici. Queste precauzioni mirano a creare un ambiente confortevole e accogliente per tutti i presenti.
I bambini autistici: Protagonisti del giorno
Uno dei momenti più toccanti sarà il cerimoniale di ingresso in campo delle squadre, dove i bambini e i ragazzi autistici saranno protagonisti, liberi di esprimersi nella loro spontaneità. Questo gesto simbolico sottolinea l’importanza di includere e valorizzare le diversità all’interno della comunità calcistica e oltre.
In definitiva, l’iniziativa del Parma Calcio rappresenta un esempio luminoso di come lo sport possa essere un veicolo per la sensibilizzazione e l’inclusione sociale, mostrando il potere trasformativo delle azioni solidali e compassionevoli.