... ...
lunedì 21 Aprile 2025

Pirateria nel calcio: in arrivo multe da 5.000 euro per chi usa il pezzotto

Banner

La battaglia contro la pirateria nel calcio entra in una fase cruciale. Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, ha ribadito sulle colonne del Corriere della Sera l’impegno del calcio italiano nella lotta al cosiddetto “pezzotto”, annunciando imminenti misure punitive per gli utenti che fruiscono di contenuti illegali. La posizione è chiara: chi alimenta il sistema della pirateria deve assumersi le responsabilità delle proprie azioni.

“Abbiamo già fatto molto nella lotta alla pirateria,” ha dichiarato De Siervo“ora attendiamo che la Guardia di Finanza commini le multe da 5.000 euro agli utenti finali del pezzotto per dimostrare che chi sbaglia paga.”

Pirateria e calcio: un problema strutturale

La pirateria è un fenomeno radicato nel sistema economico del calcio italiano e internazionale. Ogni anno le perdite economiche sono ingenti: si stima che il mancato introito provocato dalla diffusione illegale di contenuti sportivi ammonti a circa 1 miliardo di euro solo in Italia. I danni non si limitano al bilancio dei club, ma si ripercuotono sulla qualità degli investimenti, sui diritti dei lavoratori e sull’intero ecosistema dell’industria sportiva.

Il cosiddetto “pezzotto” – un sistema di decodifica illegale che consente l’accesso a eventi sportivi in streaming senza pagare – rimane uno dei principali strumenti della pirateria. Si tratta di un fenomeno che, nonostante l’illegalità, coinvolge milioni di utenti italiani, favorendo la crescita di una rete criminale ben strutturata.

Le parole di De Siervo: un cambio di direzione deciso

Nelle sue dichiarazioni al Corriere della SeraLuigi De Siervo ha sottolineato i progressi compiuti nella lotta al fenomeno:
“Abbiamo già fatto molto, ma affinché la lotta alla pirateria risulti davvero efficace è necessario punire anche l’ultimo anello della catena, gli utenti finali. Le multe da 5.000 euro inviate attraverso la Guardia di Finanza rappresentano un messaggio forte e irreversibile.”

Un’iniziativa drastica che mira non solo a dissuadere i fruitori, ma anche a rompere il circuito che alimenta l’intero sistema.

Gli strumenti e le strategie della lotta alla pirateria

Negli ultimi anni, la Lega Serie A, la Lega B e le istituzioni hanno adottato misure sempre più sofisticate per arginare la pirateria:

  1. Blocco in tempo reale dello streaming illegale: Sistemi tecnologici innovativi rendono possibile individuare e disabilitare lo streaming pirata durante le trasmissioni.
  2. Collaborazione con le autorità: Centrale è la sinergia con Polizia Postale e Guardia di Finanza per smantellare le reti dietro il “pezzotto”.
  3. Impatto legale: L’introduzione di sanzioni economiche, come quelle annunciate da De Siervo, mira a colpire direttamente i fruitori finali, responsabilizzandoli.

Le implicazioni sociali ed economiche

Il giro di vite sulla pirateria, se da un lato è necessario, dall’altro apre il dibattito sull’accessibilità dei contenuti:

  • Alto costo degli abbonamenti: Molti utenti giustificano il ricorso al “pezzotto” lamentando la difficoltà di sostenere abbonamenti multipli, particolarmente onerosi.
  • Educazione alla legalità: De Siervo sottolinea che oltre a punire chi sbaglia, è necessario informare e formare il pubblico sull’impatto della pirateria.
  • Sostenibilità calcistica: Il tema centrale resta la protezione del sistema calcio, sempre più compromesso dalla sottrazione di risorse economiche vitali.

Il calcio è qualcosa di più di uno sport: è cultura, passione e industria. Fermare la pirateria significa preservare tutto questo e garantire un futuro sostenibile alle competizioni, ai club e ai professionisti del settore.

Articoli correlati

Serie B 2025-2026, ecco le date: il nuovo campionato partirà il 22 agosto

L’Assemblea di Lega B fissa il calendario: si comincia...

Cosenza, si riaccende la speranza: fissata la data per il verdetto del TAR sul -4

Il 22 aprile il primo grado della giustizia amministrativa...

Sassuolo, promozione in Serie A con cinque giornate d’anticipo

Il ritorno nella massima serie è realtà: festa grande...

Serie B, Bonazzoli e Ambrosino firmano i pari: sprint playoff apertissimo

Cremonese-Juve Stabia 1-1: punto che muove poco Nel match delle...