Banner
mercoledì 16 Luglio 2025

Nuovo ospedale, Capellupo: “Consiglio comunale di Catanzaro estromesso dalla decisione sulla collocazione”

La realizzazione del nuovo ospedale di Catanzaro torna al centro del dibattito politico cittadino, con il consigliere comunale Vincenzo Capellupo che solleva dubbi e perplessità sul processo decisionale adottato dalla Regione Calabria. Secondo quanto dichiarato da Capellupo, il Consiglio comunale del capoluogo sarebbe stato completamente escluso dalla discussione sulla collocazione della nuova struttura sanitaria, una scelta che, a suo dire, mina la rappresentatività e l’autonomia della città nelle decisioni cruciali per il suo sviluppo.

Un progetto strategico senza coinvolgimento locale

La questione dell’ospedale rientra in un più ampio piano di riorganizzazione della rete sanitaria regionale, che prevede la costruzione di nuovi poli ospedalieri per garantire un servizio efficiente e moderno. Tuttavia, come evidenziato dal consigliere, il sito di costruzione del nuovo nosocomio catanzarese sarebbe stato determinato senza alcun confronto con il Comune di Catanzaro, a differenza di quanto accaduto a Cosenza, dove la localizzazione della nuova struttura è stata definita direttamente dal Consiglio comunale della città.

“Perché a Catanzaro dovrebbe essere diverso?”

Capellupo si chiede perché per Catanzaro non si sia seguita la stessa procedura adottata per Cosenza, sollevando sospetti sulla gestione della vicenda da parte della Regione. “A pensar male si fa peccato, ma ci si azzecca sempre!” ha dichiarato il consigliere, facendo riferimento a una presunta tendenza della Regione a penalizzare Catanzaro in ambito sanitario.

Le preoccupazioni derivano anche da precedenti episodi che, secondo Capellupo, hanno segnato un ridimensionamento del ruolo del capoluogo regionale nel settore della sanità pubblica. Tra questi, la nascita della facoltà di medicina a Cosenza e la chiusura del Sant’Anna Hospital, episodi che hanno contribuito ad alimentare il malcontento tra i cittadini e le istituzioni locali.

L’ospedale e il futuro di Catanzaro

La realizzazione di una struttura ospedaliera di tale importanza non riguarda esclusivamente l’ambito sanitario, ma coinvolge anche il tessuto urbanistico e infrastrutturale della città. La scelta della localizzazione impatta sulla viabilità, sulla logistica e sui servizi complementari, rendendo necessario un confronto approfondito tra Regione, Comune e le parti interessate.

Secondo Capellupo, escludere il Consiglio comunale da questa decisione significa privare Catanzaro della possibilità di esprimere le proprie necessità e di tutelare gli interessi della comunità. Il consigliere ha quindi lanciato un appello affinché la Regione riconsideri il proprio approccio e coinvolga attivamente gli amministratori locali nelle decisioni future.

Un dibattito aperto

Le dichiarazioni di Capellupo aprono un dibattito che potrebbe avere ripercussioni sul piano politico e amministrativo. Resta ora da vedere se la Regione Calabria risponderà alle critiche e se il Comune di Catanzaro riuscirà a far valere le proprie prerogative su un tema così rilevante per il futuro della città.

Intanto, la cittadinanza attende con interesse ulteriori sviluppi e chiede maggiore trasparenza sulle scelte che determineranno l’assetto sanitario del territorio nei prossimi anni. Un confronto aperto tra istituzioni appare sempre più necessario per evitare che decisioni di grande impatto vengano prese senza il dovuto coinvolgimento della comunità locale.

Articoli correlati

Ultimi articoli