La Serie B continua a dimostrarsi un campionato avvincente e pieno di colpi di scena. La 15ª giornata, che si è appena conclusa, ha offerto partite combattute, rimonte spettacolari e risultati che potrebbero segnare un momento chiave nella stagione. Con il Sassuolo che prova la fuga in vetta e le inseguitrici impegnate a non perdere terreno, la classifica inizia a delinearsi, ma le emozioni sono lontane dall’essere finite. Ecco un’analisi dettagliata di ciò che è accaduto in questo turno e cosa ci aspetta per il futuro.
Sassuolo: il padrone della Serie B
La giornata è iniziata venerdì sera con l’anticipo tra Reggiana e Sassuolo. In un derby tutto emiliano, i neroverdi hanno dimostrato ancora una volta di essere la squadra da battere. La formazione di Fabio Grosso ha vinto con un netto 2-0 grazie alle reti di Thorstvedt e Mulattieri. La partita è stata dominata sotto ogni aspetto dai neroverdi, che hanno messo pressione sulle avversarie con una prestazione solida e convincente. Con questa vittoria, il Sassuolo raggiunge quota 34 punti in classifica e consolida il primo posto, allungando sulle dirette concorrenti.
Sabato di fuoco: emozioni e delusioni
Il sabato ha visto una serie di partite spettacolari, con risultati che hanno mantenuto alta l’attenzione degli appassionati.
Pisa-Cosenza 2-2: una rimonta da manuale
Il Pisa di Pippo Inzaghi ha sprecato una grande occasione per tenere il passo del Sassuolo. I nerazzurri, avanti di due gol grazie alle reti di Lind e Piccinini, hanno avuto anche la possibilità di chiudere definitivamente il match con un rigore al 58’. Marin, però, ha incredibilmente fallito dal dischetto, scivolando al momento della battuta. Il Cosenza, guidato da un Mazzocchi ispirato, ha prima accorciato le distanze al 72’ e poi trovato il gol del pari al 92’ con una prodezza di Fumagalli. Un risultato che sa di beffa per il Pisa, che resta comunque al secondo posto con 31 punti.
Palermo-Spezia 2-0: il Barbera torna a sorridere
Il Palermo di Dionisi ha finalmente esorcizzato il “tabù Barbera”, conquistando una vittoria fondamentale contro lo Spezia, finora imbattuto. Le reti di Baniya e un’autorete di Wisniewski hanno permesso ai rosanero di rilanciarsi in classifica, salendo a quota 21 punti. Per lo Spezia, invece, arriva la prima sconfitta stagionale, che rappresenta un duro colpo per le ambizioni di promozione diretta.
Frosinone-Cesena 3-2: Shpendi brilla, ma non basta
Il Cesena è caduto sul campo del Frosinone in una partita ricca di emozioni. Nonostante il rigore trasformato da Shpendi, che gli consente di balzare in testa alla classifica cannonieri, la formazione bianconera ha dovuto cedere ai padroni di casa, che hanno trovato il gol vittoria con Marchizza su rigore al 60’. Il Frosinone, che non vinceva da diverse settimane, respira e si rilancia in zona salvezza, ma per il Cesena resta il problema di un rendimento altalenante in trasferta.
Sampdoria-Catanzaro 3-3: spettacolo e gol a “Marassi”
Una delle partite più emozionanti della giornata è andata in scena a Genova, dove Sampdoria e Catanzaro hanno regalato spettacolo. Pietro Iemmello è stato il grande protagonista con una tripletta da incorniciare, ma i giallorossi non sono riusciti a portare a casa i tre punti. Il gol del giovane Leonardi al 90’ ha regalato alla Samp un pareggio prezioso, ma la situazione per i blucerchiati resta critica, con Andrea Sottil sempre più in bilico.
Cittadella-Juve Stabia 2-2: equilibrio e spettacolo
Un altro pareggio ricco di emozioni si è visto a Cittadella, dove i padroni di casa e la Juve Stabia si sono affrontati a viso aperto. La rovesciata di Folino è stata il momento clou di una partita che, però, non ha prodotto un vincitore. Per entrambe le squadre, resta il rammarico di non aver sfruttato le occasioni per portare a casa i tre punti.
SudTirol-Cremonese 0-4: Stroppa cambia marcia
La Cremonese, sotto la guida di Giovanni Stroppa, sembra aver ritrovato lo smalto dei giorni migliori. La netta vittoria sul SudTirol, con un perentorio 4-0, dimostra che i grigiorossi hanno le carte in regola per puntare ai playoff. Bonazzoli, Vazquez, Collocolo e De Luca sono stati i marcatori di una partita a senso unico.
I pareggi che non aiutano: Mantova-Modena e Brescia-Bari
La giornata ha visto anche due pareggi che non hanno fatto felici nessuno. Mantova e Modena hanno chiuso sullo 0-0 in una partita in cui i padroni di casa non hanno sfruttato la superiorità numerica nel finale. Brescia e Bari, invece, si sono divisi la posta con un 1-1 che lascia entrambe le squadre lontane dalla vetta.
Il posticipo: Salernitana schiacciasassi
La Salernitana ha chiuso la giornata con una prestazione convincente contro la Carrarese, imponendosi per 4-1. I campani, guidati dai gol di Wlodarczyk, Soriano, Verde e Simy, hanno dominato dall’inizio alla fine, risollevandosi dopo un periodo di difficoltà.
Classifica: il Sassuolo tenta la fuga
Con 34 punti, il Sassuolo guarda tutti dall’alto, seguito dal Pisa a 31 e dallo Spezia a 30. La Cremonese si inserisce al quarto posto con 24 punti, mentre il Cesena resta quinto a quota 22. Nella parte bassa della classifica, il Frosinone chiude il gruppo con 13 punti, mentre SudTirol e Cittadella restano a quota 13.
Una Serie B imprevedibile
Questa 15ª giornata ha confermato quanto sia imprevedibile la Serie B. Il Sassuolo sembra avere una marcia in più, ma le sue inseguitrici non mollano. Allo stesso tempo, la lotta per la salvezza si fa sempre più serrata, con squadre come il Cosenza e il Frosinone che stanno iniziando a reagire.
Con ancora molte partite da giocare, è chiaro che nulla è deciso e che le emozioni continueranno a caratterizzare questo campionato. I tifosi possono aspettarsi altre giornate di grande spettacolo, con partite che potrebbero cambiare le sorti di molte squadre.
Risultati 15ª giornata Serie B
• Reggiana-Sassuolo 0-2
45’+1 Thorstvedt, 77’ Mulattieri
• Brescia-Bari 1-1
1’ Galazzi (Br), 23’ Dorval (Ba)
• Cittadella-Juve Stabia 2-2
21’ Amatucci (C), 31’ Candellone (J), 37’ Folino (J), 45’+3 rig. Pandolfi (C)
• Sampdoria-Catanzaro 3-3
42’ Sekulov (S), 52’, 65’ rig., 71’ Iemmello (C), 58’ rig. Tutino (S), 90’ Leonardi (S)
• SudTirol-Cremonese 0-4
3’ Bonazzoli, 47’ Vazquez, 71’ Collocolo, 78’ De Luca
• Mantova-Modena 0-0
• Frosinone-Cesena 3-2
30’ Ambrosino (F), 38’ rig. Shpendi (C), 45’ Canotto (F), 60’ rig. Marchizza (F), 80’ Curto (C)
• Palermo-Spezia 2-0
35’ Baniya (P), 65’ aut. Wisniewski (P)
• Pisa-Cosenza 2-2
5’ Lind (P), 26’ Piccinini (P), 72’ Mazzocchi (C), 90’+2’ Fumagalli (C)
• Salernitana-Carrarese 4-1
18’ Wlodarczyk (S), 20’ Soriano (S), 41’ rig. Schiavi (C), 53’ rig. Verde (S), 89’ Simy (S)
Classifica aggiornata Serie B
1. Sassuolo: 34 punti
2. Pisa: 31 punti
3. Spezia: 30 punti
4. Cremonese: 24 punti
5. Cesena: 22 punti
6. Bari: 21 punti
7. Palermo: 21 punti
8. Brescia: 19 punti
9. Juve Stabia: 19 punti
10. Mantova: 18 punti
11. Catanzaro: 17 punti
12. Sampdoria: 17 punti
13. Salernitana: 16 punti
14. Modena: 16 punti
15. Carrarese: 16 punti
16. Cosenza: 16 punti
17. Reggiana: 15 punti
18. SudTirol: 13 punti
19. Cittadella: 13 punti
20. Frosinone: 13 punti
La prossima giornata di Serie B: il 16° turno
La Serie B si prepara a offrire un’altra settimana di sfide appassionanti con la 16ª giornata, in programma dal 6 all’8 dicembre. Ecco il calendario aggiornato delle partite:
Venerdì 6 dicembre 2024
Juve Stabia-Südtirol (20:30)
Sabato 7 dicembre 2024
Bari-Cesena (15:00)
Carrarese-Palermo (15:00)
Mantova-Pisa (15:00)
Modena-Salernitana (15:00)
Cosenza-Frosinone (17:15)
Venerdì 8 dicembre 2024
Catanzaro-Brescia (15:00)
Cremonese-Reggiana (15:00)
Spezia-Cittadella (15:00)
Sassuolo-Sampdoria (17:15)
La capolista Sassuolo sfida una Sampdoria in crisi e con Andrea Sottil sempre più a rischio esonero.
Con partite cruciali in chiave promozione e salvezza, la 16ª giornata promette di essere ricca di emozioni. Riusciranno il Sassuolo e il Pisa a mantenere la pressione in vetta? E chi tra le squadre in difficoltà saprà risollevarsi? Non resta che seguire tutti gli incontri per scoprirlo!