La Serie B 2024/2025 ha vissuto un’undicesima giornata che sarà ricordata a lungo negli annali del calcio italiano: su dieci partite disputate, ben nove sono finite in pareggio, un fatto quasi unico che sottolinea il grande equilibrio di questo campionato. L’unica squadra a infrangere il tabù del pareggio è stata il Cosenza, che con una vittoria in trasferta contro la Reggiana ha raccolto tre punti fondamentali per il proprio cammino, guadagnando terreno sulle altre diciannove squadre.
Questa giornata di campionato è stata una dimostrazione lampante di quanto la Serie B sia combattuta, con squadre che, pur differendo in stile e approccio, hanno dato vita a partite intense, ma senza che nessuna riuscisse a prevalere. Diamo uno sguardo alle partite e analizziamo cosa ha portato a questo risultato così inusuale.
Cosenza unica vincente: Una vittoria di cuore e strategia
La sfida tra Reggiana e Cosenza si è conclusa con una vittoria di misura per i Lupi, che hanno strappato tre punti preziosi grazie a un gol di Ricciardi al 38’. Un successo particolarmente significativo per il Cosenza di Mister Alvini, che ha messo in campo grinta e determinazione, riuscendo a capitalizzare una delle poche occasioni create. Questa vittoria permette al Cosenza di guadagnare un vantaggio su tutte le altre squadre della Serie B, in una giornata che ha lasciato i punti divisi su quasi tutti i campi.
Gli altri risultati: nove pareggi per una giornata unica
Ecco un riepilogo degli altri incontri della giornata, con risultati che parlano di partite equilibrate e combattute fino all’ultimo minuto:
Pisa-Catanzaro 0-0: Una partita ricca di occasioni, con il Pisa che ha cercato di sfondare la difesa del Catanzaro, ma senza riuscire a trovare il gol decisivo.
Cittadella-Sampdoria 0-0: Anche qui, equilibrio totale. La Sampdoria ha faticato a trovare spazi contro un Cittadella ben organizzato.
Mantova-Palermo 0-0: Le due squadre non si sono risparmiate, ma nessuna è riuscita a segnare il gol della vittoria.
Sudtirol-Frosinone 1-1: Un match acceso, con il Frosinone che ha trovato il vantaggio con Marchizza al 56’, solo per essere raggiunto da Odogwu al 74’ per il Sudtirol.
Bari-Carrarese 0-0: Una partita combattuta ma priva di reti, con entrambe le squadre che hanno avuto difficoltà a finalizzare.
Brescia-Spezia 1-1: Di Serio porta avanti lo Spezia al 31’, ma Verreth pareggia per il Brescia al 51’, in un match dove entrambe le squadre hanno mostrato intensità.
Juve Stabia-Sassuolo 2-2: Partita emozionante con il Sassuolo che va in vantaggio due volte con Pierini (32’ e 59’), ma la Juve Stabia risponde con Maistro e Adorante, strappando un punto importante.
Modena-Cremonese 2-2: Un’altra partita ricca di gol e colpi di scena, con la Cremonese che passa in vantaggio grazie a Bonazzoli, ma il Modena risponde con Caso e Dellavalle. Alla fine, Vasquez trova il gol del pareggio.
Salernitana-Cesena 1-1: La Salernitana, rimasta in dieci uomini, trova comunque il vantaggio con Verde al 20’. Il Cesena pareggia con Tavsan nel recupero del primo tempo.
Analisi della giornata: Una Serie B più equilibrata che mai
Il fatto che ben nove partite su dieci siano finite in pareggio è emblematico della stagione in corso. La Serie B si conferma un campionato difficile, dove le differenze tra le squadre sono sottili e le partite spesso si decidono su episodi o piccoli dettagli. Questo equilibrio rende il campionato cadetto estremamente avvincente, con un’incertezza costante sia in testa che in coda alla classifica.
Questa giornata è anche una dimostrazione della qualità difensiva delle squadre, molte delle quali sono riuscite a neutralizzare gli attacchi avversari e a portare a casa almeno un punto. Tuttavia, il pareggio generalizzato ha favorito il Cosenza, che, con la vittoria sulla Reggiana, riesce a fare un balzo importante e a guadagnare punti su tutte le rivali.
Curiosità: I record di pareggi in Serie B
È raro che in una giornata di campionato si verifichi una tale sequenza di pareggi, e questo dato sarà sicuramente uno dei punti salienti negli annali del calcio italiano. In passato ci sono state giornate con molti pareggi, ma nove su dieci è una circostanza davvero insolita, che evidenzia la capacità di ogni squadra di essere competitiva fino all’ultimo.
Sarà interessante vedere come evolverà il campionato nelle prossime settimane, e se questo equilibrio si manterrà o se alcune squadre riusciranno a prendere il comando con prestazioni più costanti.
Prospettive per le prossime giornate
Con questo pareggio diffuso, il campionato rimane aperto e le posizioni in classifica molto vicine. Il Cosenza ha approfittato al meglio dell’occasione, ma le altre squadre saranno pronte a dare battaglia nei prossimi incontri per cercare di muovere la classifica. Questa undicesima giornata è un segnale che nella Serie B attuale non ci sono partite scontate e che ogni squadra, con la giusta determinazione e organizzazione, può mettere in difficoltà chiunque.
Le prossime giornate saranno decisive per capire se qualche squadra riuscirà a prendere il largo o se questo equilibrio si manterrà, rendendo il campionato ancora più avvincente. Per ora, la Serie B continua a regalare sorprese e partite in bilico fino all’ultimo minuto.