... ...
venerdì 24 Gennaio 2025

Frantoio oleario sotto sequestro: blitz dei Carabinieri contro gli illeciti ambientali

Il comparto oleario è da sempre una delle colonne portanti dell’economia e della cultura calabrese. Tuttavia, questa tradizione deve convivere con la necessità di rispettare le normative ambientali e garantire una produzione sostenibile. In questo contesto, i Carabinieri forestali della provincia di Catanzaro continuano a intensificare le loro attività di controllo sui frantoi oleari, al fine di contrastare gli illeciti e tutelare l’ambiente.

Operazione a Lamezia Terme: sequestro di un opificio irregolare

Nei giorni scorsi, i Carabinieri forestali dei Nuclei di Lamezia Terme e Nocera Terinese hanno denunciato il titolare di un opificio oleario situato all’interno di un capannone industriale a Lamezia Terme. La struttura operava senza le necessarie autorizzazioni ambientali e senza permessi per lo smaltimento dei reflui prodotti dalla lavorazione delle olive.

Durante l’ispezione, i militari hanno trovato l’attività in pieno esercizio, nonostante le gravi irregolarità amministrative e ambientali. L’intera area, compresa una superficie esterna di oltre 1.000 metri quadrati, è stata posta sotto sequestro. Bloccate anche le attrezzature utilizzate per la molitura, mentre il titolare è stato deferito all’autorità giudiziaria in stato di libertà.

Controlli e sanzioni: numeri che parlano chiaro

Dall’inizio della campagna olearia, i Carabinieri forestali del Gruppo di Catanzaro hanno effettuato molteplici controlli mirati, con risultati significativi. Cinque frantoi sono stati chiusi per irregolarità, mentre diversi terreni utilizzati per lo spandimento delle sanse umide e invasi per la raccolta sono stati sequestrati.

Oltre ai sequestri, le attività di controllo hanno portato all’elevazione di cospicue sanzioni amministrative per violazioni alla normativa ambientale. Le prescrizioni imposte dai militari mirano a garantire il rispetto delle leggi e la tutela dell’ambiente, sottolineando l’importanza di una gestione sostenibile delle acque di vegetazione e degli scarti di produzione.

La tutela ambientale al centro

Il cuore dell’intervento dei Carabinieri forestali è la gestione dei rifiuti derivanti dalla produzione olearia, un tema centrale per l’equilibrio ambientale. Le acque di vegetazione e le sanse umide, se non correttamente smaltite, possono rappresentare un grave rischio per il suolo e le falde acquifere, con conseguenze potenzialmente devastanti per l’ecosistema.

Il contrasto a queste pratiche irregolari non solo previene il danno ambientale, ma tutela anche i produttori onesti che operano nel rispetto delle regole, contribuendo a valorizzare un settore chiave dell’economia locale.

Educazione e prevenzione: un passo avanti

L’attività dei Carabinieri forestali non si limita al controllo e alla repressione. Al contrario, l’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza tra gli operatori del settore oleario, incentivandoli a seguire pratiche virtuose che rispettino l’ambiente e la legalità.

I controlli, infatti, rappresentano solo una parte del lavoro. Attraverso incontri e dialoghi con le associazioni di categoria, si cerca di creare una cultura della sostenibilità e del rispetto normativo, essenziale per la crescita del settore.

Questi interventi dimostrano l’impegno concreto delle forze dell’ordine nel garantire il rispetto delle leggi e la salvaguardia dell’ambiente. La campagna di controllo nei frantoi oleari della provincia di Catanzaro è un segnale forte: non c’è spazio per chi opera nell’illegalità, ma solo per chi rispetta le regole, contribuendo a preservare il territorio e le sue tradizioni.

La sfida, ora, è mantenere alta l’attenzione e proseguire su questa strada, affinché l’olio calabrese, simbolo di qualità e autenticità, possa continuare a essere una risorsa sostenibile e rispettata in tutto il mondo.

Ultimi contenuti

Cistana ai box: il Brescia prepara la sfida al Catanzaro senza il suo pilastro difensivo

Il Catanzaro si prepara ad affrontare il Brescia al...

Catanzaro, il mercato non si ferma: occhi su Oviszach e Di Molfetta. Le ultime

Con il mercato invernale in pieno fermento, il Catanzaro...

Giacomo Quagliata si presenta: “Felice di essere qui”

L’ultimo arrivato in casa giallorossa ha accettato di vestire...

Primavera 3: il Giudice Sportivo assegna al Catanzaro la vittoria a tavolino contro il Taranto

La Primavera del Catanzaro ottiene una vittoria a tavolino...

Brescia-Catanzaro, il doppio ex Vincenzo Guerini: “Vedo meglio i giallorossi”

In vista della sfida tra Brescia e Catanzaro, valida...

Articoli correlati

Categorie Popolari