... ...
venerdì 24 Gennaio 2025

Gioco illegale a Catanzaro: sospesa la licenza di un centro scommesse. Giocavano minori

Un intervento deciso da parte delle forze dell’ordine e dell’Agenzia dei Monopoli ha posto sotto i riflettori il problema del gioco illegale e, in particolare, la tutela dei minori. Un centro scommesse situato nel cuore di Catanzaro si è visto sospendere la licenza per sette giorni a seguito di violazioni accertate dai Carabinieri e dalla Sezione Operativa Territoriale di Catanzaro dell’Adm. Il motivo? La presenza di minorenni intenti a giocare in un’attività che, per legge, dovrebbe essere riservata esclusivamente a persone maggiorenni.

L’operazione: controlli e accertamenti

L’operazione, mirata a prevenire e reprimere il gioco vietato ai minori di 18 anni, ha coinvolto militari e funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Durante il controllo, sono state verificate numerose irregolarità nel centro scommesse, tra cui la violazione del divieto di consentire ai minorenni l’accesso ai giochi con vincite in denaro. Questi accertamenti sono stati fondamentali per procedere con il provvedimento adottato dal Questore di Catanzaro.

La sospensione della licenza

A seguito delle indagini e delle attività svolte dall’Ufficio Licenze della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale, è stata emessa una sospensione immediata della licenza del centro scommesse per sette giorni. Questo provvedimento è stato adottato come misura per arginare un fenomeno che può avere conseguenze gravi, sia sul piano sociale che su quello legale, soprattutto quando coinvolge i minori.

Il gioco d’azzardo tra i minori rappresenta un fenomeno preoccupante e in crescita. Secondo studi recenti, l’accesso ai giochi con vincite in denaro può portare a conseguenze psicologiche e finanziarie gravi, compromettendo il futuro dei giovani coinvolti. La normativa italiana vieta categoricamente la partecipazione dei minorenni a qualsiasi forma di gioco che preveda premi in denaro, ma casi come quello di Catanzaro evidenziano la necessità di intensificare i controlli e sensibilizzare la cittadinanza sul tema.

Il caso del centro scommesse di Catanzaro pone nuovamente l’attenzione su una problematica sociale rilevante. Le forze dell’ordine e le istituzioni sono chiamate a intensificare i controlli, ma anche a promuovere campagne di sensibilizzazione per prevenire situazioni simili. Solo attraverso un’azione coordinata sarà possibile proteggere i giovani e garantire un ambiente di gioco sicuro e legale.

Ultimi contenuti

Cistana ai box: il Brescia prepara la sfida al Catanzaro senza il suo pilastro difensivo

Il Catanzaro si prepara ad affrontare il Brescia al...

Catanzaro, il mercato non si ferma: occhi su Oviszach e Di Molfetta. Le ultime

Con il mercato invernale in pieno fermento, il Catanzaro...

Giacomo Quagliata si presenta: “Felice di essere qui”

L’ultimo arrivato in casa giallorossa ha accettato di vestire...

Primavera 3: il Giudice Sportivo assegna al Catanzaro la vittoria a tavolino contro il Taranto

La Primavera del Catanzaro ottiene una vittoria a tavolino...

Brescia-Catanzaro, il doppio ex Vincenzo Guerini: “Vedo meglio i giallorossi”

In vista della sfida tra Brescia e Catanzaro, valida...

Articoli correlati

Categorie Popolari